Vai al contenuto

PDF.js

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
PDF.js
software
Logo
Logo
Schermata di esempio
Schermata di esempio
GenereVisualizzatore di documenti
SviluppatoreMozilla Foundation e Andreas Gal
Ultima versione5.4.54 (27 luglio 2025)
Sistema operativoMultipiattaforma
LinguaggioHTML5
JavaScript
Licenzalicenza Apache 2.0
(licenza libera)
LinguaMultilingua
Sito webmozilla.github.io/pdf.js

PDF.js è una libreria scritta in JavaScript che converte i file PDF in HTML5 per poter leggere i documenti online all'interno del browser seguendo gli standard web. Il progetto è condotto dalla Mozilla Foundation, la quale lanciò PDF.js nel 2011.[1] Inizialmente fu sviluppato come estensione per Firefox da Andreas Gal come esperimento, ed è oggi guidato da Mozilla Corporation.[2][3]

PDF.js funziona come parte di un sito o di un browser. È disponibile come estensione di Mozilla Firefox[3] ed è utilizzato giornalmente da circa 125.000 utenti a giugno 2015[4]. Una versione di PDF.js (non come estensione) è inclusa in Mozilla Firefox a partire dalla versione 15[5][6] ed è abilitato di default a partire dalla 19[7][8]. Nel 2023 è stato aggiunto anche a Firefox per Android (versione 111).[9] Esiste inoltre un plugin per Chrome[10], per Pale Moon[11] e SeaMonkey[12][13], ed è incluso in ownCloud[14] e in Thunderbird[15]. È anche incluso in Nextcloud ed è impiegato da numerose web application tra cui Dropbox[16], Slack[17] e LinkedIn Learning[18] per l’anteprima dei file PDF.

Il progetto è stato creato per fornire un modo per visualizzare i documenti PDF in modo nativo nel browser web, evitando potenziali rischi per la sicurezza quando si aprono documenti PDF[19] al di fuori di un browser, in quanto il codice per la visualizzazione del documento è sandboxato in un browser. La sua implementazione utilizza l'elemento Canvas di HTML5, che consente una velocità di rendering elevata.[20]

Secondo i benchmark di Mozilla, PDF.js offre buone prestazioni di visualizzazione per la maggior parte dei file PDF comuni, anche se potrebbe mostrare rallentamenti o problemi di resa con documenti di grandi dimensioni o con molte immagini.[21] Supporta gran parte delle specifiche PDF, compresi i moduli (form) e l’XFA[22][23], ma alcune funzionalità opzionali non sono ancora completamente implementate[24], come i profili colore ICC[25], i colori spot, la simulazione di sovrastampa[26], i gruppi di trasparenza (knockout/isolation)[27] e la stampa ad alta fedeltà. Le prestazioni e l’affidabilità di PDF.js variano a seconda del browser: Chrome e Firefox sono le piattaforme con supporto completo e test automatici.[28]

  1. ^ (EN) Andreas Gal (CTO Mozilla), PDF.js: Rendering PDF with HTML5 and JavaScript, su andreasgal.com, 15 giugno 2011. URL consultato il 31 gennaio 2017.
  2. ^ (EN) Andreas, pdf.js: Rendering PDF with HTML5 and JavaScript, su Andreas Gal, 16 giugno 2011. URL consultato il 24 giugno 2025.
  3. ^ a b PDF.js (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2015). come addon
  4. ^ PDF Viewer :: Statistics Dashboard :: Add-ons for Firefox (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  5. ^ Lucian Parfeni, PDF.JS and Download Manager Panel Pushed to Firefox 15, Softpedia, 30 aprile 2012. URL consultato il 9 settembre 2012.
  6. ^ (RU) Anton Blagoveschenskiy, Вышла новая версия браузера Firefox 15, 29 agosto 2012. URL consultato il 9 settembre 2012.
  7. ^ Bug 773397 – Disable pdf.js prior to FF15 beta 5, su bugzilla.mozilla.org.
  8. ^ Firefox Notes - Desktop, su website-archive.mozilla.org. URL consultato l'8 luglio 2015.
  9. ^ (EN) Firefox for Android 111.0, See All New Features, Updates and Fixes, su Mozilla. URL consultato il 24 giugno 2025.
  10. ^ PDF Viewer, su chrome.google.com. URL consultato l'8 luglio 2015.
  11. ^ Pale Moon - Add-ons - Moon PDF Viewer, su addons.palemoon.org. URL consultato il 24 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2020).
  12. ^ Isaac Schemm, IsaacSchemm/pdf.js-seamonkey, 8 settembre 2023. URL consultato il 24 giugno 2025.
  13. ^ PDF Viewer for SeaMonkey, su thunderbird.net. URL consultato il 24 giugno 2025.
  14. ^ owncloud/files_pdfviewer, ownCloud, 22 aprile 2025. URL consultato il 24 giugno 2025.
  15. ^ (EN) 810815 - Integrate pdf.js to Thunderbird, su bugzilla.mozilla.org. URL consultato il 24 giugno 2025.
  16. ^ Laura Harris Neal, Annotations on Document Previews, su dropbox.tech, 30 novembre 2016. URL consultato il 24 giugno 2025.
  17. ^ (EN) What matters to you, matters to us., in Engineering at Slack, 16 novembre 2016. URL consultato il 24 giugno 2025.
  18. ^ (EN) Under The Hood: Learning With Documents, su www.linkedin.com. URL consultato il 24 giugno 2025.
  19. ^ Convertire PDF in DXF, su PDF G.. URL consultato il 27 settembre 2024.
  20. ^ (EN) Stephen Shankland, Mozilla eyes hassle-free PDFs on the Web, su cnet.com, 24 giugno 2011. URL consultato il 24 maggio 2022.
  21. ^ (EN) How fast is PDF.js?, su Mozilla Hacks. URL consultato il 24 giugno 2025.
  22. ^ (EN) 1706133 - (pdf-xfa) [meta] XFA support, su bugzilla.mozilla.org. URL consultato il 24 giugno 2025.
  23. ^ Bjoern Meyer, PDF.js Support for Form Fields, Selections and Annotations, su PDFControl, 18 aprile 2023. URL consultato il 24 giugno 2025.
  24. ^ (EN) PDF.js Rendering Quality the Complete Guide, su Apryse. URL consultato il 24 giugno 2025.
  25. ^ (EN) ICC profiles support for images · Issue #2856 · mozilla/pdf.js, su GitHub. URL consultato il 24 giugno 2025.
  26. ^ (EN) Overprint Support · Issue #7360 · mozilla/pdf.js, su GitHub. URL consultato il 24 giugno 2025.
  27. ^ (EN) Issue about knockout groups. · Issue #3136 · mozilla/pdf.js, su GitHub. URL consultato il 24 giugno 2025.
  28. ^ mozilla/pdf.js, Mozilla, 24 giugno 2025. URL consultato il 24 giugno 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di software libero